Gommapiuma Densità Materassi cuscini imbottiture

Torniamo a parlare di Gommapiuma e imbottiture.

Ormai si sa, la Gommapiuma attualmente trova talmente tanti utilizzi ,anche i più disparati, che non si capisce più che pesci pigliare.
La Gommapiuma non è tutta uguale. È un falso mito che in questo articolo cercheremo di sfatare. È chiaro che per ogni applicazione sia necessario un tipo diverso di prodotto.
Dal momento che abbiamo a che fare con un materiale che ,oltre ad avere a volte scopo decorativo o di rivestimento ha spesso la funzione di accogliere una pressione, una spinta. In questo caso si fa sempre riferimento a quanto quest’ultima sia più o meno intensa, per stabilire le caratteristiche che ogni Gommapiuma deve avere per svolgere al meglio il suo compito.

Esempio

La pressione esercitata sulla seduta di un cuscino di un divano sarà nettamente superiore rispetto a quella esercitata sullo schienale dello stesso. Poiché sulla seduta scarichiamo quasi tutto il peso del corpo, mentre sullo schienale a malapena solo la schiena. Palese. Ciò detto ,le densità dei due manufatti saranno totalmente differenti ,perché lo è la loro funzionalità. Pensiamo adesso ad un vestito di Carnevale. Ci capita davvero di vederne di tutti i colori. Con la Gommapiuma e parecchia creatività puoi creare davvero di tutto. Personaggi dei fumetti, animali ,maschere e chi più ne ha più ne metta. Va da sé che per questo tipo di utilizzo puoi davvero usare qualsiasi tipo di Gommapiuma, anche una bassissima densità, poiché l’effetto desiderato è puramente estetico e decorativo.

Vale lo stesso discorso per un materasso?
Certo che no.
Un materasso viene utilizzato per molte ore durante la notte e deve essere prodotto con
materiale di alta densità ,alta resilienza e soprattutto di ottima qualità.
Ancora meglio se ,in questo caso, la Gommapiuma è accoppiato con un buon strato di
Memory Foam.

Come faccio a distinguere i diversi tipi di Gommapiuma?
Come abbiamo già detto sono molteplici i fattori tecnici che caratterizzano un particolare
tipo di Poliuretano Espanso, essi hanno una propria unità di misura che ne certifica i
parametri.

Solo per citarne alcuni:
-DEFORMAZIONE DOPO COMPRESSIONE
-POROSITA’
-TRASPIRABILITA’
-ALLUNGAMENTO A ROTTURA
-COMPORTAMENTO RISPETTO AL FUOCO

Per non cadere in troppi tecnicismi, abbiamo già detto che i fattori più ricercati per un utilizzo
di tipo convenzionale sono due, ovvero:

  • DENSITA’

    Indica il peso per metro cubo, si calcola appunto in KG/MC(kilogrammi per metro cubo)

  • RESILIENZA

    Resistenza alla compressione ,si calcola in Kpal (Kilopascal)
    Focalizzandoci sul più importante, ovvero la densità.
    Ecco qui, di seguito solo alcune delle principali densità della immensa famiglia del
    Poliuretano Espanso e alcuni degli utilizzi principali:
    °TRA I 16 E I 18 KG/MC
    Materiale soffice prevalentemente utilizzato come supporto per la Trapuntatura in generale
    ed in rarissimi casi nella produzione del mobile imbottito.
    Essendo un prodotto sofficissimo si presta alla sola funzione di accoppiatura con un altro
    materiale.
    °20/25 KG/MC
    Materiale con rigidità variabile e quindi molto duttile.
    Una densità 25 può essere, a seconda dei casi, molto rigida ma anche soffice.
    Per questo viene utilizzata nella produzione dei materassi, delle cuscinerie in generale e
    nelle lavorazioni decorative
    °30/40 KG/MC
    Questi sono i materiali più comunemente utilizzati per quanto riguarda le cuscinature di
    arredamento quali divani, poltrone, poltrone relax, cuscinature da esterno, panche in muratura.
    La densità 40 kg/mc con 6/7 kpal di resilienza è la variante più utilizzata per il settore
    nautico.
    Mentre la densità 30 kg/mc IGNIFUGA viene spesso utilizzata ne settore contract per la
    produzione di materassi e divani classificati come ignifughi CLASSE 1 IM.
    °60/80 KG/MC
    Materiali raramente utilizzati per uso domestico.
    Trovano applicazione soprattutto in edilizia come isolanti acustici e termici a contatto con
    pareti o coperture.

Come avrai notato c’è l’imbarazzo della scelta che si nasconde dietro il termine Gommapiuma.
Speriamo di averti indirizzato nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.

One Comment on “Che tipo di Gommapiuma scegliere?

  1. Buon giorno, è possibile avere delle lastre in gommapiuma da circa 50 kg/Mc da 1000mm x 2000mm H=50mm
    Servono per attrezzi che vanno all’esterno e sotto la pioggia e non devono assorbire acqua
    Grazie
    saluti
    Eliseo Falcone

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies selezionati. Vai su "PERSONALIZZA" per scegliere i cookies che vuoi attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy